Menu

Che cos’è il Padel e come si gioca? Guida allo sport perfetto per divertirsi all’aria aperta

Negli ultimi anni il padel ha conquistato un pubblico sempre più ampio: sportivi esperti, gruppi di amici, famiglie e anche chi non aveva mai impugnato una racchetta prima d’ora.

Ma che cos’è il padel, esattamente? Perché piace così tanto, e in cosa si distingue dal tennis? In questo articolo troverai tutte le risposte: dalle origini curiose di questo sport (e del suo nome!) alle regole fondamentali per iniziare a giocare, fino a qualche consiglio utile su dove giocare a padel in Trentino, circondati da montagne e natura incontaminata.

Pronto a scendere in campo?

Cos’è il Padel? Origini e curiosità

Se ti stai chiedendo quali sono le origini del padel e che sport è, allora è il caso di fare un salto nel passato.

Il nome “padel” deriva dallo spagnolo pádel e dall’inglese paddle, cioè “pagaia”, in riferimento alla prima racchetta utilizzata: una paletta rigida in legno, molto diversa da quelle che si usano oggi.

Questo sport, che unisce elementi del tennis e dello squash, nasce negli anni ’70 quando Enrique Corcuera decise di costruire nella casa di Acapulco, in Messico, un campo da tennis. Lo spazio disponibile, però, era troppo ridotto. Così Corcuera pensò a una versione alternativa: un campo più piccolo circondato da strutture in muratura.

Fu così che da quella semplice intuizione nacque un nuovo sport, che negli anni ‘80 iniziò a diffondersi in tutto il mondo, passando da gioco d’élite a sport apprezzato da tutti, soprattutto quando alcuni turisti americani decisero di esportarlo negli Stati Uniti.

In Italia il padel arriva nei primi anni ’90, con la fondazione della Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P.) nel 1991. Da allora la crescita è stata costante: oggi è uno degli sport più praticati nel tempo libero, scelto da chi cerca movimento, condivisione e tanto divertimento all’aria aperta.

Come si gioca a padel

Dopo aver scoperto dove e quando nasce il padel, entriamo nel vivo del gioco: vediamo cos’è il padel oggi e come si gioca.

Il padel è uno sport di racchetta che si gioca in coppia, su un campo rettangolare di 10×20 metri, chiuso da pareti su tutti i lati. Queste pareti non sono solo una caratteristica estetica: sono una parte integrante del gioco, perché la pallina può rimbalzare su di esse e restare in gioco, rendendo le partite più dinamiche e spettacolari.

Ecco alcune regole base per iniziare a familiarizzare con questo sport:

  • La pallina può rimbalzare una sola volta prima di essere colpita. È permesso prenderla al volo solo in risposta al servizio.
  • il servizio si effettua dal basso.
  • il punteggio è identico a quello del tennis: 15, 30, 40 e game.
  • le partite durano in media tra i 60 e i 90 minuti.

Che differenza c’è tra padel e tennis?

Sebbene condividano alcune somiglianze, padel e tennis sono in realtà due sport molto diversi, sia per le attrezzature che per la dinamica di gioco.

Ecco le principali differenze che li distinguono.

  • La racchetta da padel, chiamata anche pala, è completamente diversa da quella da tennis: è rigida, priva di corde e presenta una serie di fori sulla superficie che servono a ridurre la resistenza all’aria, rendendo i colpi più controllabili.
  • Le palline sembrano simili a quelle da tennis, ma sono leggermente più morbide e hanno una pressione interna più bassa. Questo le rende meno reattive, facilitando il controllo e rendendo gli scambi più lunghi e tecnici.
  • Le scarpe da padel sono studiate appositamente per i campi in erba sintetica o sabbia, spesso utilizzati per questo sport. La suola ha una struttura diversa rispetto a quella delle scarpe da tennis, pensata per garantire maggiore aderenza e stabilità nei rapidi cambi di direzione.
  • Il campo da padel è più piccolo rispetto a quello da tennis e interamente chiuso da pareti in vetro e griglie metalliche. Proprio queste pareti entrano attivamente nel gioco, influenzando il modo di muoversi in campo e il tipo di strategia adottata.

Padel in Trentino: ecco perché scegliere Trentino Wild!

Ore che sai che cosa è il Padel se cerchi un posto per praticarlo in Trentino, immerso nella natura e con un’atmosfera divertente e dinamica, ti aspettiamo nel nostro centro outdoor Trentino Wild, nella meravigliosa Val di Sole!

Il nostro campo di Padelball, a differenza degli altri, si distingue per:

  • rete metallica rigida, studiata per aumentare il rimbalzo
  • campo più compatto (10×20 metri) rispetto agli standard classici (18×8), per un gioco ancora più rapido, dinamico e coinvolgente.

Prenota ora la tua esperienza di Padelball in Val di Sole e, se vuoi rendere la tua esperienza ancora più memorabile, scopri anche tutte le altre attività che potrai fare con noi, come rafting, arrampicata, canyoning, vie ferrate, mountain bike, parco avventura e molto altro ancora!

Vuoi saperne di più? Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

 

Partner

Associazione italiana professionisti dell'acqua viva
CMP
rescue project
kayak
Ciocomiti

Non perdere le notizie e le offerte speciali che inviamo ai nostri amici WILD!

Inoltre ricevi subito il 5% di sconto iscrivendoti alla Newsletter!